Prima prova lavoro CIRN ENCI

1-2 marzo 2025 PRIMA PROVA LAVORO CIRN PER RAZZE DA SLITTA
Il CIRN (club italiano razze nordiche) ha organizzato la prima prova lavoro di traino su terra ufficialmente riconosciuta da ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) per cani appartenenti al gruppo delle razze nordiche da slitta, ossia Siberian Husky, Alaskan Malamute, Canadian Eskimo (Inuit)Dog, Samoiedo, Yakutian Laika.
A questo evento di importanza storica per la cinofilia Italiana hanno partecipato molti Malamute nati da noi.
Il team Alaskan Rock che ha partecipato alla prova lavoro era formato da 4 Malamute e ha ottenuto i certificati WCC rispettando perfettamente i requisiti.
GEA (Noatak’s Adsila du Prima) è stata la leader del team, lei è una delle prime linee pure da lavoro che abbiamo importato dalla Svezia, è figlia di Malamute che hanno ottenuto importantissimi risultati nel lavoro. Lei dimostra ogni giorno di essere inarrestabile!
Al suo fianco le figlie SAAVIK e FJELL e il nipote SKOG, sempre forti e concentrati.
Al trofeo hanno partecipato numerosi team composti da 1 o 2 Malamute Alaskan Rock con i loro padroni, nelle categorie dog scooter, bike e corsa. Al fondo della pagina una galleria con le loro foto.
La gara è stata ospitata dal comune di Vialfrè nell’area naturalistica Pianezze, sulla sommità di una delle collineuna delle colline dell`anfiteatro Morenico di Ivrea, a circa 470 m s.l.m. L`anfiteatro morenico è una location di eccezione in quanto si tratta di una delle aree di maggiore interesse naturalistico presente in nord Italia e rappresenta il più significativo anfiteatro glaciale d’Europa.
La prova lavoro su sterrato (Dryland) prevede il traino di un apposito carrello sotto la guida del conduttore (Musher) ed è distinta per classi in base al numero di cani che compongono la muta: 8, 6 e 4 cani che percorrono rispettivamente un minimo di 15, 13 e 10Km.
Il superamento della prova rispettando i requisiti minimi richiesti (morfologia del team, distanza e velocità minima) prevede l’assegnazione di titoli e certificati, nello specifico:
Il Working Class Certificate (WCC) è il documento emesso da ENCI che certifica le capacità del cane di eseguire il lavoro per cui la razza è stata selezionata. Tale certificato, secondo le norme FCI, abilita il cane all’iscrizione in classe lavoro per le esposizioni canine patrocinate da ENCI.
Il Certificat d’Aptitude au Championnat Travail (CACT e riserve RCACT)è il certificato che viene assegnato ai cani del team primo classificato di ogni classe con almeno 3 partecipanti e abilita al campionato nazionale di lavoro.
La prova lavoro a Vilafrè ha visto la partecipazione entusiasta di musher e allevatori italiani, che hanno partecipato con ottime performance conducendo le mute in un percorso collinare, divertente e tecnico, caratterizzato da molti cambi di direzione e buon dislivello.
Per includere un numero maggiore di partecipanti con piccoli team da 1 o 2 cani di queste razze e avvicinare i neofiti allo sport il CIRN ha organizzato, in contemporanea alla prova lavoro, il trofeo Morenic dryland race per le discipline di canicross, bikejöring, dogscooter e cart in un percorso di 6 km sprint perfetto per i nostri amici nordici in cui tantissimi binomi e team si sono messi in gioco e hanno affrontato un percorso boschivo molto stimolante e gradevole per i cani.
Negli ultimi anni l’attività di sleddog dryland è in forte crescita in Italia, adattando una pratica antica alle esigenze moderne sempre nel rispetto dell’attitudine e della storia delle razze da slitta e del benessere animale.
Un ringraziamento in particolare va a tutti i partecipanti, agli sponsor( attrezzature sportive AXAECO, e mangimistica Pro-life pet, al CIRN (club italiano razze nordiche) e al comune di Vialfrè (TO) per l’ottima riuscita di un bellissimo evento cinofilo!
Per approfondimenti: